Francesco De Filippo
Lettres au commissaire, raccolta di lettere al personaggio di Andrea Camilleri
Caro Montalbano
Istituto Italiano di Cultura, Parigi 2017
Salvo Montalbano è probabilmente l’antieroe della letteratura italiana contemporanea più amato dagli italiani. Alternando scetticismo e ironia, capacità intuitive e senso dell’osservazione, il celebre commissario di polizia, uomo integerrimo e leale, non solo è in grado di risolvere casi complicati, ma ogni volta si dimostra capace di capire gli uomini e le loro contraddizioni.
Il personaggio inventato da Andrea Camilleri è un siciliano fedele ai piccoli riti quotidiani di un’esistenza quasi in modo minore, vissuta sullo sfondo di un mondo di provincia scosso da crimini quotidiani e contraddizioni sociali. Attento osservatore di un universo alle prese con violenze piccole e grandi, serve con puntiglio e dedizione uno stato di cui pure vede tutte le pecche e i ritardi, difendendo fino in fondo i principi che regolano la convivenza civile e il rispetto degli altri.
Nato nel 1994, in occasione del primo romanzo della serie, La forma dell’acqua, in poco più di vent’anni Montalbano si è ritrovato protagonista di trenta avventure, ultima delle quali La rete di protezione. Di storia in storia, agendo sullo sfondo della immaginaria città di Vigata, si è conquistato un pubblico fedele, in Italia come all’estero. Ma se le sue avventure sono tanto apprezzate dai lettori di tutto il mondo, non è solo per le qualità del protagonista e per i riusciti intrecci delle vicende in cui si trova coinvolto. A decidere della fortuna dei romanzi polizieschi di Camilleri ha contribuito infatti in modo decisivo la lingua tutta particolare inventata dallo scrittore nato a Porto Empedocle nel 1925, una lingua originalissima ed efficace, risultato d’un sapiente impasto d’italiano e siciliano, che ha saputo conferire uno stile inconfondibile alle sue pagine.
Insomma, Montalbano è oggi una figura insostituibile del panorama letterario italiano. A questo straordinario personaggio romanzesco l’Istituto italiano di cultura di Parigi ha dunque voluto rendere omaggio, chiedendo a tredici scrittori dalle due parti delle Alpi di scrivergli una lettera. Tredici amici e ammiratori del commissario che con queste missive sottolineano, con rispetto e ironia, quanto abbia contato per loro la presenza dell’antieroe creato da Camilleri, uno scrittore a cui in questo modo rendono un meritatissimo tributo.
Altri Libri
No vax: il grande sogno negato
Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes. Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes.
Dai serpenti di Wuhan alle aragoste di Portofino
Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes. Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes.
Filosofia per i prossimi umani
Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes. Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes.
Tutto muta
Perché nulla sostanzialmente cambi
Ma l’accelerazione impressa dalla tecnologia
Nel bene o forse nel male
Non è escluso muti qualcosa di più Rispetto al passato
– Francesco De Filippo
Pianifica un evento
eventi@francescodefilippo.it
Contatta l'autore
info@francescodefilippo.it
Per altre Info
info@alexahm.com