Francesco De Filippo
NO VAX:
Il Grande Sogno Negato
La viva spaccatura sociale fra coloro che persino rifiutano l’idea della diffusione del Covid-19 e chi invece ha fede cieca nella scienza ricorda divisioni frontali di altri tempi. Due posizioni granitiche e distanti fra loro, malgrado l’argomento sia misurabile e gli effetti del vaccino palesi.
Attraverso una raccolta di interviste che restituiscono le ragioni di entrambe le parti, Francesco De Filippo ci proietta in un animato botta e risposta fra il pensiero No vax e il parere di scienziati ed esperti che ne svelano le motivazioni profonde.

Scrittore e Giornalista
Francesco De Filippo
Ho scritto ventuno libri tra romanzi, saggi e varia; ne ho curati due. Il romanzo d’esordio, Una storia anche d’amore (Rizzoli, 2001,) ha vinto il premio Cypraea, è entrato in cinquina per il Premio Berto ed è stato finalista al Premio Arezzo. Il successivo, L’affondatore di gommoni (Arnoldo Mondadori Editore, 2004), è stato pubblicato nella Repubblica Ceca e in Francia dove è stato selezionato per il Supercampiello Europa e per il prestigioso premio Polar.
I miei Libri
NARRATIVA
Prima sterminammo gli uccelli…
Anno 2035 d.C. I volatili di tutto il mondo sono presi da un impulso sconosciuto che li porta ad attaccare gli esseri umani.
Le visioni di Johanna
Nella Germania dei primi anni del nazismo, Sebastian è un ingegnere sposato e padre di cinque figli, ma intreccia relazioni sentimentali con adolescenti del suo stesso sesso.
Come un italiano
Francesco De Filippo distrugge i luoghi comuni attraverso un romanzo che racconta le vicende normali e straordinarie di un giovane immigrato.
Quasi Uguali. Storie di immigrazione
Le storie presenti in questo libro sono tutte vere. Non c’è gran merito nell’averle trovate, basta saper guardare nelle nostre città, nei nostri sgabuzzini, nelle nostre stesse case
Sfregio
Ventitré anni, una moglie, due bambini. Uno scooter con cui attraversa in lungo e in largo i quartieri popolari di Napoli.
L’affondatore di gommoni
Il romanzo racconta le peripezie del giovane Pjota Barnovic che dal suo villaggio in Albania riesce finalmente a mettere piede nella sognata Italia.
SAGGISTICA
No vax: il grande sogno negato
No vax: il grande sogno negato. Le opinioni di chi rifiuta la somministrazione e la risposta degli scienziati.
Dai serpenti di Wuhan alle aragoste di Portofino
È ormai accertato che il contagio da Covid-19 sia partito da un mercato di Wuhan dove si vende carne di animali selvatici, per questo diventato famosissimo.
Filosofia per i prossimi umani
Se vi chiedessero all’improvviso: pensate a un’immagine che possa rappresentare la nostra realtà occidentale contemporanea, cosa vi verrebbe in mente?
Prossimi umani
Prossimi umani. Dalla genetica alla robotica, dalla bomba demografica ai big data… – Come sarà la nostra vita tra vent’anni” è il saggio di Francesco De Filippo e Maria Frega che hanno intervistato i più prestigiosi scienziati italiani.
Il dragone rampante. 182 voci del potere cinese
Le Borse occidentali crollano e le economie non si risollevano, ma il mondo si sorprende perché la Cina è cresciuta nel 2015 “solo” del 6,9%.
Nord Meridiano. Da Mirafiori ad Amazon, storie di giovani al tempo della crisi
In Italia tutti parlano dei giovani: i politici, gli economisti, gli statistici, gli imprenditori, i sociologi, i giornalisti, mai i giovani stessi.
Scampia e Cariddi. Viaggio tra i giovani del Sud al tempo della crisi
Il Sud raccontato dai suoi giovani senza infingimenti, facili vittimismi o le strumentali critiche della Lega.
Sull’orlo del baratro, intervista al vicepresidente del Parlamento Europeo
La “primavera araba”, i rapporti israelo-palestinesi, il ruolo dell’Unione Europea nel Mediterraneo e nei rapporti con i vicini dell’Est, la crisi greca, la Tobin tax, i rapporti franco-tedeschi, i limiti della politica italiana e molto altro.
Mafia Padana. Le infiltrazioni criminali in Nord Italia
Al nord per seguire la diffusione delle mafie nella parte ricca d’Italia. Dove documentate risposta a quantiancora pensano che la criminalità organizzata sia un fenomeno che riguarda solo una parte dello stivale.
Questo mondo un po’ sgualcito
Di interviste ad Andrea Camilleri è affollato il mondo del giornalismo e della televisione; di tesi di laurea sulla sua opera sono colmi gli scaffali degli atenei, così come quelli delle biblioteche per quanto concerne libri confessione, ponderose sintesi biografiche, quadri di sicilianità e quant’altro.
Pubblicate esordienti? Guida pratica per chi ha un libro nel cassetto
Nella Germania dei primi anni del nazismo, Sebastian è un ingegnere sposato e padre di cinque figli, ma intreccia relazioni sentimentali con adolescenti del suo stesso sesso.
VARIA
Roma e Lazio. Guida ai sapori e ai piaceri della regione
In questa guida: 377 novità; 8 premi alle eccellenze; Pigneto quartiere dell’anno; 1.254 ristoranti di Roma e del Lazio; 143 pizzerie; 365 botteghe del gusto; 107 street food; 56 negozi biologici; 99 dimore di charme; 75 caseifici; 48 produttori di vino; piatti della memoria; racconti d’autore; itinerari del mito; itinerari d’autore; cammini del Lazio; golf.
Sicilia. Guida ai sapori e ai piaceri della regione
Io sono uno scrittore siciliano nato in Italia”, in questa frase che Andrea Camilleri quasi per gioco ama ripetere c’è una traccia del suo anticonformismo, del suo essere siciliano fino in fondo, c’è uno scrittore che non ha mai tagliato i ponti con la sua terra, con la sua gente, con la sua storia, con la sua memoria.
Trieste. Locali storici e storiche botteghe 2
I locali storici sono il tessuto connettivo di una città, il substrato vitale che innerva gli spazi urbani, dà loro un senso e una prospettiva.
CURATELE
Alias MM
Napoli-New York, 1860-1966: le vicende di una famiglia s’intrecciano strettamente con la Storia d’Italia, attraverso i mutamenti politici e sociali indotti dall’Unità nazionale, dal fascismo, dalla guerra e dagli anni del boom.
La mia vita dentro
Gli anni di lavoro di Morsello sono coincisi con uno dei periodi più bui della storia del nostro Paese: lì si collocano, infatti, con i loro ripetuti delitti, alcuni di portata storica, le azioni più devastanti del terrorismo e della mafia.
TRADOTTI ALL’ESTERO
Potàpeni gumovych elunu (L’affondatore di gommoni, tradotto da Katerina Amiourova)
Il a écrit quinze livres, six romans, huit essais et un de varie, et il en a édité deux. Le roman qui marque ses débuts, Una storia anche d’amore (Rizzoli, 2001), a gagné le prix Cypraea, il a été sélectionné pour le prix Berto et il s’est classé dans les finalistes du prix Arezzo.
Gezeichnet (Sfregio, tradotto da Moshe Kahn)
Gennarino Sorrentino arbeitet nicht, er schlägt sich durch. Mit seiner Vespa streift er durch die ärmlichen Viertel Neapels, um hier und dort Gelegenheitsjobs zu erledigen, die ihm und seiner Familie ein bescheidenes, aber friedvolles Leben erlauben.
L’Offense (Sfregio, tradotto da Serge Quadruppani)
Peut-on gagner sa vie sans être mafieux quand on naît dans les quartiers populaires de Naples ? Gennaro, 21 ans, le voudrait bien.
Le Naufrageur (L’affondatore di gommoni, tradotto da Serge Quadruppani)
Pjota, enfant de la misérable Albanie des années 80, raconte sa vie. Comment il se retrouve très jeune au service de Razy, le fantasque chef d’une mafia albanaise qui assure avec l’Italie le trafic de drogue et de femmes destinées à la prostitution.
PUBBLICATI ALL’ESTERO
Gezeichnet (Sfregio, tradotto da Moshe Kahn)
Des rues de Milan aux montagnes de Calabre, des hauteurs du Piémont aux faubourgs de Naples et de Palerme, des écrans berlusconiens aux chambres d’immigrés, ce livre nous emmène visiter le Bel Paese, ce « Beau Pays » comme l’Italie officielle aime s’appeler elle-même.
Potàpeni gumovych elunu (L’affondatore di gommoni, tradotto da Katerina Amiourova)
Salvo Montalbano è probabilmente l’antieroe della letteratura italiana contemporanea più amato dagli italiani.
DOCUMENTARI
L’ultimo calore d’acciaio
La bambina con la puzza al naso
Pianifica un evento
eventi@francescodefilippo.it
Contatta l'autore
info@francescodefilippo.it
Per altre Info
info@alexahm.com