Saggistica

Prima la politica

Italia e UE secondo il numero due del parlamento Europeo: Gianni Pittella

FRANCESCO DE FILIPPO

Dal 1986 lavora come giornalista per l’Agenzia ANSA, costruendo una carriera ricca di esperienze nelle redazioni di Napoli, Roma, dove ha operato per oltre diciassette anni, e Genova, maturando una solida competenza nel settore dell’informazione.

Dal 2011 risiede a Trieste, dove prosegue il suo percorso professionale. È stato corrispondente per Il Sole 24 Ore e redattore capo della rivista Arte & Carte, distinguendosi per il suo contributo editoriale. Ha inoltre guidato la cooperativa Informedia come presidente e lavorato come addetto stampa per diverse organizzazioni di rilievo campano e nazionale, apportando un contributo significativo alla loro comunicazione.

Questo libro è il secondo episodio di una carrellata di personaggi, dopo Andrea Camilleri, ai quali l’autore da tempo sta lavorando. Tocca ora a Gianni Pittella: numero due del Parlamento europeo, enfant prodige della politica italiana, candidato alla segreteria del Pd, partito dalla cui nomenklatura non è particolarmente amato per la sua indipendenza e libertà di pensiero e d’azione – che fonda su un consenso elettorale amplissimo.

Conquistato secondo il faticoso modo di fare politica del porta-a-porta, inteso nell’accezione pratica ma anche virtuale: Pittella è stato tra i primi politici in Italia ad essere presente in internet, tanto da contare migliaia di amici e followers e da meritarsi il soprannome “Gianni 2.0”. De Filippo, giornalista, scrittore e saggista, diffidente nei confronti dei politici, l’ha seguito a lungo nei suoi spostamenti tra Roma, Bruxelles, Lauria, Strasburgo, Napoli e altre mete, analizzandone la vita pubblica e quella privata, indugiando sulla pubblicazione di questo libro fino a quando non si è convinto di avere di fronte un politico “autentico, competente e onesto”, che ama e sa fare il proprio lavoro.