Di Francesco De Filippo

Quasi Uguali. Storie di immigrazione

Oscar Mondadori Editore, 2009

“Le storie presenti in questo libro sono tutte vere. Non c’è gran merito nell’averle trovate, basta saper guardare nelle nostre città, nei nostri sgabuzzini, nelle nostre stesse case. L’immigrazione non è un fenomeno transitorio, è strutturale. Molti italiani non si accorgono di parlarne storcendo un po’ il naso, come davanti alla scena di un film che ci infastidisce, pensando che basti uscire dal cinema per non guardarla più.

Ma questo fenomeno non diminuisce, anzi, aumenterà.” Un giornalista ha raccolto le testimonianze di tanti stranieri giunti nel nostro paese: vicende molto differenti le une dalle altre, uomini e donne di diversa provenienza etnica, geografica, sociale, culturale, diverso destino, diversi valori. Ciò che ne emerge è l’istantanea di un panorama in continuo mutamento, nel quale molti vivono in condizioni di miseria e degrado, fantasmi invisibili nella nostra società, ai margini; alcuni sopravvivono più o meno dignitosamente; ma ci sono anche quelli che possono dire di avercela fatta, di essere riusciti a raggiungere un tenore di vita decente, di essersi integrati.

Altri Libri

No vax: il grande sogno negato

Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes. Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes.

Dai serpenti di Wuhan alle aragoste di Portofino

Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes. Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes.

Filosofia per i prossimi umani

Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes. Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes.

{

Tutto muta
Perché nulla sostanzialmente cambi
Ma l’accelerazione impressa dalla tecnologia
Nel bene o forse nel male
Non è escluso muti qualcosa di più Rispetto al passato

– Francesco De Filippo

Pianifica un evento

eventi@francescodefilippo.it

Contatta l'autore

info@francescodefilippo.it

Per altre Info

info@alexahm.com