Narrativa

Quasi uguali

Storie di immigrazioni

FRANCESCO DE FILIPPO

Dal 1986 lavora come giornalista per l’Agenzia ANSA, costruendo una carriera ricca di esperienze nelle redazioni di Napoli, Roma, dove ha operato per oltre diciassette anni, e Genova, maturando una solida competenza nel settore dell’informazione.

Dal 2011 risiede a Trieste, dove prosegue il suo percorso professionale. È stato corrispondente per Il Sole 24 Ore e redattore capo della rivista Arte & Carte, distinguendosi per il suo contributo editoriale. Ha inoltre guidato la cooperativa Informedia come presidente e lavorato come addetto stampa per diverse organizzazioni di rilievo campano e nazionale, apportando un contributo significativo alla loro comunicazione.

Le storie presenti in questo libro sono tutte vere. Non c’è gran merito nell’averle trovate, basta saper guardare nelle nostre città, nei nostri sgabuzzini, nelle nostre stesse case. L’immigrazione non è un fenomeno transitorio, è strutturale. Molti italiani non si accorgono di parlarne storcendo un po’ il naso, come davanti alla scena di un film che ci infastidisce, pensando che basti uscire dal cinema per non guardarla più.

Ma questo fenomeno non diminuisce, anzi, aumenterà.” Un giornalista ha raccolto le testimonianze di tanti stranieri giunti nel nostro paese: vicende molto differenti le une dalle altre, uomini e donne di diversa provenienza etnica, geografica, sociale, culturale, diverso destino, diversi valori. Ciò che ne emerge è l’istantanea di un panorama in continuo mutamento, nel quale molti vivono in condizioni di miseria e degrado, fantasmi invisibili nella nostra società, ai margini; alcuni sopravvivono più o meno dignitosamente; ma ci sono anche quelli che possono dire di avercela fatta, di essere riusciti a raggiungere un tenore di vita decente, di essersi integrati.