Gruppo Editoriale L’Espresso

Sicilia. Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2018

Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2018

“Io sono uno scrittore siciliano nato in Italia”, in questa frase che Andrea Camilleri quasi per gioco ama ripetere c’è una traccia del suo anticonformismo, del suo essere siciliano fino in fondo, c’è uno scrittore che non ha mai tagliato i ponti con la sua terra, con la sua gente, con la sua storia, con la sua memoria.

Che ricorda volentieri cosa faceva alle elementari, alle medie; che quasi si commuove pensando alle sfide culinarie tra la nonna la madre e la zia, tutte e tre impegnate in una gara infinita a chi sapeva preparare meglio gli arancini. E sullo sfondo, quando parla e racconta, si intravvedono in controluce tutti i movimenti, i tic, le passioni, la determinazione, la pulizia di Montalbano, il commissario che continua a trionfare in Tv grazie a Luca Zingaretti ma per merito dei racconti e della fantasia di Camilleri.
Noi in questa edizione della Guida di Repubblica dedicata alla Sicilia abbiamo voluto cambiare ulteriormente il modo di declinare i nostri prodotti editoriali e abbiamo chiesto ad un testimonial di eccezionale valore, Andrea Camilleri per l’appunto, di raccontarci gli aspetti inediti del suo essere siciliano, del suo rapporto con una terra che lo rapisce ancora e sempre più, fonte del suo pensiero e delle sue storie, una terra madre di una cultura sulle cui origini e modalità di espressione si sofferma volentieri lo stesso maestro in questa lunga chiacchierata con Francesco De Filippo.
E per non lasciare Camilleri da solo abbiamo pensato di esagerare e di raccontare e far rivivere in chiave contemporanea i luoghi amati e vissuti dai grandi nomi della letteratura siciliana tra ottocento e novecento. Abbiamo messo così in sequenza Sciascia, Pirandello, Verga, De Roberto, Bufalino, Quasimodo, Piccolo, Tomasi di Lampedusa, Vittorini, immaginandoli nel loro mondo, ricordando i caffè, i ristoranti, gli alberghi, i luoghi del loro paradiso in terra. E aggiornando una geografia di esperienze e di sapori che fanno della Sicilia un luogo unico da visitare e da amare.

Altri Libri

No vax: il grande sogno negato

Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes. Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes.

Dai serpenti di Wuhan alle aragoste di Portofino

Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes. Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes.

Filosofia per i prossimi umani

Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes. Varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes.

{

Tutto muta
Perché nulla sostanzialmente cambi
Ma l’accelerazione impressa dalla tecnologia
Nel bene o forse nel male
Non è escluso muti qualcosa di più Rispetto al passato

– Francesco De Filippo

Pianifica un evento

eventi@francescodefilippo.it

Contatta l'autore

info@francescodefilippo.it

Per altre Info

info@alexahm.com