Andrea Camilleri, poeta e inventore di una lingua

Andrea Camilleri, poeta e inventore di una lingua

  Sull’ultimo numero del Domenicale del Sole 24 Ore, Salvatore Silvano Nigro (che ha firmato più bandelle dei libri di Andrea Camilleri) racconta del Maestro matricola all’Università, che legge riviste di poesia e sogna di pubblicare i propri versi.  ...
Le parole di Andrea Camilleri sulla guerra

Le parole di Andrea Camilleri sulla guerra

Il terrore dell’America oggi con la Cina non è di una guerra statunitense-cinese, quanto di perdere il mercato, cioè di perdere la guerra veramente, cioè la guerra più seria che ci può essere, che è quella economica. Ti frego il mercato senza bisogno di buttarti...
Quando il confine a Nord Est non era certo come oggi

Quando il confine a Nord Est non era certo come oggi

  Si sa (ancora) troppo poco di quanto sia accaduto al confine a Nord Est dell’Italia. Tanti fatti non si dovevano sapere, tanti si erano diluiti nella complessa quotidianità di un’Italia uscita a pezzi e lacerata dalla II Guerra mondiale e in rimonta negli anni...
Svedesità intelligenti

Svedesità intelligenti

È bello che uno scrittore famoso si soffermi a scrivere di un fenomeno come il pendolarismo, no? Persone costrette a sfiancanti ore di viaggio per raggiungere il posto di lavoro o rientrare a casa. D’altronde, lui lo ha fatto, per lavoro e per amore. E ne ha...
Benvenuta Pace – Gaza

Benvenuta Pace – Gaza

Benvenuta Pace Cala un manto di dolcezza e serenità soffia un effluvio di delicatezza e normalità sui cuori spezzati che hanno fatto del pensiero estremo e dell’esistere già oltre il margine dell’umano un regime quotidiano. E confondi le memorie, benda gli occhi...